Spesso i genitori ricercano, per il tempo libero dei propri figli, attività culturali che, affinando il senso critico, li conducano alla conoscenza di realtà e culture diverse. Frequentare fin dalla tenera età luoghi di Cultura può aiutare a raggiungere questo obiettivo formativo.
Solo negli ultimi anni il Museo si è trasformato in un ambiente a misura di bambino, idoneo a vivere esperienze formative divertendosi, attraverso la mediazione di esperti che attuano strategie didattiche e comunicative efficaci.
È questa l’esperienza di Archeoworking che dal 2007 propone in Basilicata, anche itinerari ludici fruibili dalla comunità, quali: “Oggi gioco al Museo”: sperimentare giochi antichi e realizzare giocattoli ispirati ai reperti esposti, “Atelier al Museo: mi travesto nel Tempo”: confezionare abiti legati ad antiche civiltà, o ancora “Compleanno al Museo”: festeggiare il compleanno con attività a tema archeologico, dalla caccia al tesoro nelle sale museali allo scavo archeologico simulato, fino alla sperimentazione di tecnologie antiche.
Educhiamo i nostri bambini a frequentare il Museo, nella consapevolezza che il Sapere sia un bene prezioso, parte del bagaglio culturale che li accompagnerà nella vita e che li renderà cittadini consapevoli e rispettosi.


Lascia un commento