Scoprire la Basilicata archeologica con lo sguardo dei ragazzi. Un’idea semplice ma con enormi potenzialità didattiche e turistiche che le archeologhe Rosanna Greco e Annarita Sannazzaro hanno saputo.
mettere a fuoco realizzando un interessante volume dal titolo «Museo Basilicata: itinerari archeologici per piccoli viaggiatori», edito da Carocci editore.
Sfogliando le 188 pagine del libro, che potrebbe diventare anche un bel regalo da far trovare sotto l’albero, è possibile scoprire percorsi e tesori della nostra regione, illustrati molto bene ai giovanissimi, ma anche con un occhio per il lettore più adulto.
«Il volume ha l’obiettivo di promuovere il patrimonio archeologico della Basilicata – spiegano le autrici – un vero “Museo diffuso per le notevoli emergenze monumentali e museali presenti nel territorio. Si rivolge alla scuola, alle famiglie e ai turisti e si configura quale percorso diacronico tra i comparti territoriali della Basilicata antica, per scoprire la complessità etnica e culturale»
Il lettore ha la possibilità di conoscere la Basilicata seguendo itinerari archeologici e storici differenti. «Il testo è articolato in quattro capitoli, quattro “viaggi di conoscenza” nella regione, ognuno dei quali ha una propria autonomia pedagogico-didattica e una specifica valenza formativa». I percorsi sono proposti in ordine cronologico. «Il primo riguarda la preistoria e la protostoria, il secondo le colonie greche in regione, il terzo è relativo alle popolazioni indigene che abitavano la Basilicata antica (in particolare gli Enotri e i Peuketianes) e il quarto descrive le colonie latine del territorio regionale. Per ognuno è presente materiale didattico, schede informative relative e proposte laboratoriali».
Tutti i capitoli sono strutturati allo stesso modo, con una sequenza di materiale didattico utile a guidare i viaggiatori, si spera non solo virtuali alla scoperta del nostro passato.
«Il testo è arricchito da rielaborazioni grafiche dei manufatti analizzati. che i lettori potranno colorare, e dal glossario, funzionale a chiarire la terminologia archeologica utilizzata».
La autrici, Rossana Greco e Annarita Sannazzaro, sono archeologhe classiche e nel 2007 hanno fondato l’associazione Archeoworking. «Si è pensato di dar vita ad una realtà innovativa in Basilicata – concludono le due archeologhe, territorio dal ricchissimo patrimonio archeologico, ma privo di un sistema didattico-museale strutturato, mettendo in atto i rispettivi bagagli formativi e professionali, acquisiti in atenei e musei fuori regione.
Gli interventi didattici, rivolti agli istituti scolastici di ogni ordine e grado della Basilicata e si propongono di educare alla conoscenza del patrimonio archeologico regionale».
di Angelo La Capra dedicato al volume “Museo Basilicata: itinerari archeologici per piccoli viaggiatori” (Carocci editore)

Lascia un commento